La lezione di Pilates rappresenta per me molto più di un semplice momento di attività fisica. È uno spazio che dedico al benessere del mio corpo, ma è anche, talvolta mio malgrado, un tempo mentale di introspezione. In questo contesto, accade spesso che emergano schemi disfunzionali, modalità automatiche di pensiero o comportamento che, nel silenzio e nella…
La teoria della prospettiva temporale di Philip Zimbardo spiega in che modo la percezione che abbiamo del tempo influenza i nostri processi decisionali e il nostro comportamento.
Ho voluto chiedere sui miei canali social – A cosa pensate quando sentite parlare di perfezionismo? - , perché ritengo che nell’ambito della psicologia sia importante decostruire alcune false credenze, partire dal definire cosa non è qualcosa per arrivare poi a definire cos’è. Quando si parla di perfezionismo è facile cadere in errore perché l’aggettivo…
Le nostre aspettative parlano di noi, delle nostre esigenze e, anche per questo, anche qualora non venissero direttamente sondate, sarebbe opportuno esplicitarle.
I costrutti sociali, familiari, collettivi, assumono spesso il carattere della verità assoluta. Una tendenza rintracciabile anche in una serie di espressioni che N. Ginzburg ascriverebbe al lessico familiare che, se da un lato consentono di identificarsi con la famiglia di riferimento, dall’altro possono rendere difficoltosa una nuova narrazione su sé stessi.
La psicologia ambientale può essere definita come lo studio psicologico delle relazioni tra le persone e l’ambiente fisico, anche se molto spesso si tratta di ambiente fisico-sociale. Ciò implica un’attenzione duplice: da un lato ai cambiamenti che l’ambiente induce sulle persone, dall’altro ai cambiamenti che le persone inducono sull’ambiente.