Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Servizi


Sono una psicologa clinica, specializzata in
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e Intervento Psicosociale e in Psicologia dell’Emergenza.
Mi occupo di prevenzione, cura e promozione del benessere psicologico in vari contesti.
Utilizzo un approccio evidence-based, che non trascuri l’unicità dell’individuo, la sua interazione con l’ambiente, con gli altri e con sé stesso e la peculiarità di ogni storia di vita.

Credo nell’importanza della psicoeducazione e della prevenzione nell’ambito della salute mentale al fine di intervenire, quando possibile, prima che la sofferenza incida o impatti in modo significativo sulla qualità della vita della persona.
Collaboro, su richiesta, con diversi professionisti per una presa in carico globale e integrativa: biologa/nutrizionista, medico/psichiatra, medico/ginecologo.

Per fare un pezzo di strada insieme è necessario costruire una valida alleanza terapeutica, perché la relazione terapeutica sia il faro che ci guiderà verso un nuovo equilibrio.
All’interno dello spazio fisico o virtuale all’interno del quale ci incontreremo si potrà dire tutto e niente sarà soggetto a valutazione né oggetto di giudizio.

PSICOTERAPIA

  • Psicoterapia individuale (in presenza e online)
  • Psicoterapia di coppia (solo in presenza)
  • Gruppi terapeutici (in presenza e online)

La persona non è la sofferenza che sperimenta né il disturbo del quale soffre.
L’obiettivo principale di ogni percorso di terapia è l’apprendimento di nuove modalità, più efficaci e flessibili, per affrontare la complessità individuale, relazionale, ambientale.

La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, spesso definita anche in Italia con l’acronimo anglosassone CBT (Cognitive-Behavioral Therapy) è un trattamento psicologico supportato da prove di efficacia, derivate da studi clinici rigorosi.

Interagiamo con un ambiente che spesso impone reazioni specifiche a determinati eventi e questo talvolta ci confonde, ci fa sentire sbagliati/e, causa incomprensioni nell’ambito delle nostre relazioni, a più livelli. Non possiamo plasmare l’ambiente alle nostre esigenze, ma possiamo comprendere che le emozioni che proviamo sono legate ai pensieri che facciamo, ai significati che diamo alla realtà interna e a quella esterna e che questi possono essere discussi e rivisitati. Questa è la chiave di volta del processo di cambiamento che auspichiamo di realizzare attraverso un percorso di terapia.

È un processo collaborativo in cui il paziente e il terapeuta lavorano insieme per affrontare i problemi e raggiungere gli obiettivi terapeutici. La durata della terapia può variare notevolmente, a seconda della complessità dei problemi e dei progressi del paziente.

La frequenza delle sedute, della durata di 50 minuti, è generalmente settimanale.

Cosa aspettarsi, in generale, da un percorso di psicoterapia?
Ne ho scritto qui.

SUPERVISIONE CLINICA

  • Supervisione clinica individuale (in presenza e online)
  • Intervisione di gruppo (in presenza)
  • Supporto alle professioni sanitarie e ai soccorritori (defusing e debriefing)

La supervisione clinica è un processo strutturato in fasi, durante il quale ci si concentra, con l’aiuto di un terapeuta esperto, sul vissuto emotivo del clinico e sugli aspetti tecnici e strategici delle terapie in corso.

In occasione di un congresso APA (2014) sono stati elencati gli obiettivi condivisi (da supervisore e supervisionato) della supervisione in ambito clinico, in dieci punti: 

  1. aiutare l’introspezione 
  2. riscontro e correzione
  3. incanalare l’elaborazione
  4. delineare le scelte
  5. impartire conoscenze generali
  6. spiegare che fare
  7. impostare differenze di valori 
  8. promuovere lo sviluppo professionale 
  9. essere un modello
  10. validare gli stati emotivi del supervisionato
    (Chun-I Li, Scott Fairhurst, Scott Liu, 2014)

L’intervisione è un confronto tra pari, uno spazio all’interno del quale viene garantita l’astensione dal giudizio e la relazione simmetrica tra i partecipanti, che condividono quanto emerso dalla loro attività professionale. 

Altri servizi

  • Consulenza psicologica singola (in presenza e online)
  • Valutazione psicodiagnostica (in presenza)
  • Orientamento universitario e professionale (in presenza e online)
  • Consulenza psicologica agli/alle insegnanti (in presenza e online)
  • Formazione 
  • Psicoeducazione 
  • Prevenzione 
  • Training per la promozione delle abilità sociali

Se pensi che la mia esperienza e la mia professionalità possano esserti utili, non esitare a contattarmi tramite la pagina dedicata.

Se desideri ricevere periodicamente alcuni miei contenuti e aggiornamenti, iscriviti alla newsletter.