Skip to content Skip to footer

Letture

In questa pagina troverete dei consigli di lettura. Le due liste sono in continuo aggiornamento.

Saggistica e manualistica

NOTA: i testi che approfondiscono argomenti di psicologia e psicoterapia possono rendere difficile il processo di comprensione e integrazione delle conoscenze o confondere il lettore che non ha confidenza con i temi trattati.

N. LePera – Manifesto dell’autoguarigione
C. Jesurum – Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana
C. Jesurum – Dentro e fuori la stanza
L. Richman – Il coraggio di ridere
R. Sapolsky – Perché alle zebre non viene l’ulcera?
M. Sechehaye – Diario di una schizofrenica
M. Seligman – Fai fiorire la tua vita
T. Brach – Disponibilità incondizionata. Lo spirito dell’accettazione radicale.
A. T. Beck – L’amore non basta
E. Berne – Fare l’amore
K. Nunn – Who’s Who of the Brain: A Guide to Its Inhabitants, Where They Live and What They Do
E. Polster – Ogni vita merita un romanzo
M. Innorta – La rana bollita. Una storia d’ansia, attacchi di panico e cambiamento
C. Bradatan – Elogio del fallimento
O. Sacks – L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello
L. Zoja – Paranoia. La follia che fa la storia.
L. Zoja – Vedere il vero e il falso
L. Zoja – Il declino del desiderio. Perché il mondo sta rinunciando al sesso.

Narrativa

A. Agassi – Open
“Ho la sensazione di essere stato messo a parte di un piccolo, ignobile segreto – vincere non cambia niente. Adesso che ho vinto uno slam, so qualcosa che a pochissimi al mondo è concesso sapere. Una vittoria non è così piacevole quant’è dolorosa una sconfitta. E ciò che provi dopo aver vinto non dura altrettanto a lungo. Nemmeno lontanamente.”

E. Jong – Paura di volare
“Io ti ho dato tutta la libertà che volevi.”
“Questa è una contraddizione in termini. Una persona non è mai libera se la libertà le deve essere data. Chi sei tu per darmi la libertà?”

T. Westover – L’educazione
“Tutti i miei sforzi, tutti i miei anni di studio mi erano serviti ad avere quest’unico privilegio: poter vedere e sperimentare più verità di quelle che mi dava mio padre, e usare queste verità per imparare a pensare con la mia testa.”

N. Ginzburg – Le piccole virtù
“Il nostro destino si fa riconoscere solo quando lo raccontiamo a noi stessi come se ‘io’ fosse un altro.”

R. Levi-Montalcini – Elogio dell’imperfezione
“Il fatto che l’attività svolta in modo così imperfetto sia stata e sia tuttora per me fonte inesauribile di gioia, mi fa ritenere che l’imperfezione nell’eseguire il compito che ci siamo prefissi o ci è stato assegnato, sia più consona alla natura umana così imperfetta che non la perfezione.”

C. Gamberale – La zona cieca
“È assurdo parlare degli psicotici come di persone fuori di testa. È esattamente il contrario, loro vivono tutti dentro la loro testa.”

C. Gamberale – Le luci nelle case degli altri
“Vorrei che nei momenti di disperazione non ti venga in mente di invidiare la felicità degli altri, le fortune, i successi degli altri, le certezze, i risultati, le luci nelle case degli altri: dappertutto c’è del bene, dappertutto c’è del male.”

P. Mastrocola – L’amore prima di noi
“Zeus è soddisfatto. Pensa che il nostro essere, in fondo, è uguale: esistono anche le stagioni dell’anima. Dentro di noi tutto è sempre in continua trasformazione: un po’ abitiamo terre solari e un po’ sconfiniamo, a volte, senza volerlo, in zone imperscrutabili di buio.”

M. Serrano – Dieci donne
“Qualcuno di voi crede che ci si possa liberare dell’educazione ricevuta? Non ce ne liberiamo, ci ribelliamo, ma non riusciremo mai a emanciparcene completamente.”

M. Serrano – Noi che ci vogliamo così bene
“La mia grande conquista è la serenità. E questo mi sembra già abbastanza.”

M. Obama – Becoming. La mia storia.
“Ero ambiziosa, anche se non sapevo esattamente quali fossero i miei obiettivi. Adesso credo che “cosa vuoi fare da grande?” sia una delle domande più inutili che si possa rivolgere a un bambino. Come se crescere fosse un processo che a un certo punto finisce. Come se a un certo punto si diventasse qualcosa e basta. Fine della storia.”

U. Galimberti – Le cose dell’amore
“Una sorta di rottura di sé perché l’altro lo attraversi. Questo è l’amore.
Non una ricerca di sé, ma dell’altro, che sia in grado, naturalmente a nostro rischio, di spezzare la nostra autonomia, di alterare la nostra identità, squilibrandola nelle sue difese.”


U. Galimberti – L’ospite inquietante
“Chi tra gli insegnanti è consapevole che gran parte dell’apprendimento dipende non tanto dalla buona volontà, quanto dall’autostima che innesca la buona volontà?”

R. Lewis – Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
“Si chiama adattamento, è la stessa cosa dell’evoluzione, solo molto più rapido.”