Il terapeuta è un essere umano e, anche se ho creduto sarebbe stato ridondante specificarlo, sospetto non sia davvero così. Non lo scrivo perché ritengo di dover giustificare alcune mie scelte né perché ho avuto la percezione di non essere capita o rispettata, ma perché ritengo che ribadirlo sia utile anche al fine di perseguire…
La negoziazione richiederebbe un impegno ben maggiore di quanto sembri invece necessario per avviare nuovi tentativi di conoscenza.
La teoria della prospettiva temporale di Philip Zimbardo spiega in che modo la percezione che abbiamo del tempo influenza i nostri processi decisionali e il nostro comportamento.
Ho voluto chiedere sui miei canali social – A cosa pensate quando sentite parlare di perfezionismo? - , perché ritengo che nell’ambito della psicologia sia importante decostruire alcune false credenze, partire dal definire cosa non è qualcosa per arrivare poi a definire cos’è. Quando si parla di perfezionismo è facile cadere in errore perché l’aggettivo…
Le nostre aspettative parlano di noi, delle nostre esigenze e, anche per questo, anche qualora non venissero direttamente sondate, sarebbe opportuno esplicitarle.
Non comunicare è una comunicazione, ma non è quella che vorremmo, soprattutto perché è quella che non prevede uno scambio in cui noi possiamo liberamente esprimerci sentendoci protagonisti attivi. Questo ci frustra, nel migliore dei casi e ci porta a metterci in discussione, nel peggiore.