La lezione di Pilates rappresenta per me molto più di un semplice momento di attività fisica. È uno spazio che dedico al benessere del mio corpo, ma è anche, talvolta mio malgrado, un tempo mentale di introspezione. In questo contesto, accade spesso che emergano schemi disfunzionali, modalità automatiche di pensiero o comportamento che, nel silenzio e nella…
La teoria della prospettiva temporale di Philip Zimbardo spiega in che modo la percezione che abbiamo del tempo influenza i nostri processi decisionali e il nostro comportamento.
Ho voluto chiedere sui miei canali social – A cosa pensate quando sentite parlare di perfezionismo? - , perché ritengo che nell’ambito della psicologia sia importante decostruire alcune false credenze, partire dal definire cosa non è qualcosa per arrivare poi a definire cos’è. Quando si parla di perfezionismo è facile cadere in errore perché l’aggettivo…
La negazione, o diniego, è un meccanismo di difesa tipico della prima infanzia che ben riflette il pensiero magico dei bambini piccoli: negare una realtà sgradita equivale a eliminarla.
Il primo obiettivo della nostra mente quasi mai è la verità, ma la coerenza. Il pensiero magico è l’espediente cognitivo che i bambini dai 2 anni ai 7/8 anni circa hanno a disposizione per vivere in un mondo per loro ancora di difficile comprensione.