Iscr. Albo degli Psicologi del Lazio n. 22492
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e Intervento Psicosociale (CRP) – 2016/2019
Master di II livello in Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia presso Consorzio Universitario Humanitas – 2015
Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità presso Università Europea di Roma – 2015

Approccio terapeutico
La Terapia Cognitivo-Comportamentale, spesso definita anche in Italia con l’acronimo anglosassone CBT (Cognitive-Behavioral Therapy) è un trattamento psicologico strutturato, supportato da prove di efficacia, derivate da studi clinici rigorosi.
La persona non è il problema che vive né il disturbo del quale soffre.
I vissuti emotivi, dipendono dal significato (cognizione) che si dà a un evento e dalle risposte comportamentali all’evento, che possono, a loro volta, rinforzare emozioni disfunzionali, che causano disagio e sofferenza.
Viviamo in una società che spesso impone reazioni specifiche a determinati eventi e questo talvolta ci confonde, ci fa sentire sbagliati/e, causa incomprensioni nell’ambito delle nostre relazioni, a più livelli. Comprendere che le emozioni che proviamo sono legate ai pensieri che facciamo, ai significati che diamo e che questi possono essere discussi e rivisitati, è la chiave di volta per il processo di cambiamento che auspichiamo di realizzare attraverso un percorso di terapia.
Gli obiettivi terapeutici, generali e specifici, sono concordati col paziente, così come la frequenza generalmente settimanale delle sedute, della durata di 50 minuti.
Nella sezione Contatti sono presenti i miei riferimenti e il modulo di contatto diretto, attraverso il quale potete scrivermi per avere maggiori informazioni.